Enti e fondazioni
Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in varie associazioni, consorzi, enti e società partecipate.
Enti e fondazioni
A.S.D U.S. CIVEZZANO SPORT
Attività di calcio
ASD PROGETTO DANZA PADOVA
Danza e Karate
US 5 Stelle Seregnano - ASD
Società di atletica leggera di Civezzano
ECOMUSEO ARGENTARIO APS
L’Ecomuseo Argentario è un’Associazione di Promozione sociale riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Trento e supportata dai Comuni del territorio dell’Altipiano del Monte Calisio.
ASD Il Crocevia
Attività di Sport/Gioco Interpretativo con discipline annesse.
GRC BOSCO
Gruppo ricreativo culturale
Jenky's Canoa Kayak ASD
Discipline legate al canoa kayak attraverso corsi di avviamento alla canoa e attività di mantenimento.
Sat Sezione Di Civezzano APS
Le Sezioni SAT programmano escursioni, gite, incontri, serate ed eventi
Circolo Culturale Ricreativo Pensionati SENIOR Civezzano - Aps
Iniziative di carattere ricreativo, turistico e culturale.
Associazione nazionale carabinieri sezioni Civezzano e Fornace
L'Associazione, che è apolitica e non persegue fini di lucro, si propone i seguenti scopi: promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell'Arma, e fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni. realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie.
Compagnia Schutzen Kalisberg - APS
a) la riproduzione, la cura e il mantenimento della tradizione degli Schützen Tirolesi e delle usanze a essi connesse, nonché la promozione e la difesa delle tradizioni locali nell’odierno contesto sociale;
b) l’azione e la tutela del patrimonio storico-culturale del Tirolo, con specifico riferimento al patrimonio storico - culturale del Tirolo Meridionale (attuale Provincia Autonoma di Trento);
c) la cura e la protezione dell’ambiente naturale e delle caratteristiche peculiari della nostra terra;
d) la pratica dell’esercizio del tiro a segno come momento di pacifico riferimento storico, attività sportiva, svago e motivo di aggregazione sociale;
e) la crescita culturale, morale e civile dei soci e della collettività, nel rispetto dei principi e valori di tolleranza e pacifica convivenza tra gli uomini, indipendentemente da diversità di opinioni, ideologie, lingua, culto o razza;
f) il contrasto alle ingiustizie sociali, in qualsiasi ordine e grado, con espressioni di solidarietà umana, sociale, fisica ed economica.