ECOMUSEO ARGENTARIO APS

Nato per tutelare le tracce dell’attività mineraria medievale, l’Ecomuseo Argentario si occupa di valorizzare le numerose e diversificate ricchezze di questo territorio: dalle antiche miniere alle cave di pietra locale, dalle bellezze naturalistiche alle tracce della Grande Guerra, dai piccoli borghi fino agli antichi mestieri e ai prodotti agricoli locali. Per far conoscere il territorio, l’Associazione investe molto sull’attività didattica per le scuole e le escursioni guidate per gruppi e famiglie, nonché sulla promozione di eventi per il pubblico, organizzati in collaborazione con le associazioni e le aziende locali, con la Rete trentina degli Ecomusei (di cui l’Argentario è capofila) e con altre istituzioni museali. Grazie al fondamentale apporto della SAT – Società degli Alpinisti Tridentini, l’Ecomuseo si occupa anche della manutenzione della rete sentieristica che permette di esplorare al meglio il territorio. Un altro aspetto fondamentale è la ricerca scientifica, in particolare nel campo dell’archeologia mineraria, per meglio comprendere la vita e il lavoro dei canòpi, i minatori che qui cercavano l’argento nel Medioevo.

Oggetto sociale

L’Ecomuseo Argentario è un’Associazione di Promozione sociale riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Trento e supportata dai Comuni del territorio dell’Altipiano del Monte Calisio.

Data di costituzione

01/01/2005

Tipo di attività

Attività culturali

Codice fiscale

96058810225

Partita IVA

02003670227

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito