Il ricordo dei dimenticati

La prima guerra mondiale nella vita della gente comune di Vigalzano e in quella di Josef Kiss, aviatore dell'aereporto del Cirè

 

© Kalisberg - Kalisberg

Cos'è

 

L’esposizione è frutto dell’unione tra due progetti legati geograficamente all’area dell’Alta Valsugana.

Il primo nasce dalla volontà dell’associazione “I Zentili” di Vigalzano di ricostruire le vicende occorse agli abitanti della frazione di Pergine durante il primo conflitto mondiale.  Fatti andati perduti e poi riscoperti grazie ad una meticolosa opera di ricerca storica, eseguita anche fuori provincia.

Il risultato è una mostra che segue la vita dei cittadini di Vigalzano arruolati nell’Imperial-Regio esercito austro-ungarico, ne ricostruisce i tragitti, le località raggiunte, le morti di alcuni e i ritorni travagliati di altri. Uno spazio è dedicato a chi rimase nel paese, subì le devastazioni della guerra e il “Rebalton” del novembre 1918.

Il secondo progetto è stato sviluppato dall’associazione ricercatori storico-aeronautica “Dogfight”, che ha voluto narrare la vita di Josef Kiss, asso ungherese dell’Imperial-Regia aeronautica. Uomo di indole cavalleresca e leale, iniziò la prima guerra mondiale come fante, salvo poi passare all’arma aerea.

Da aviere, operò nell’aeroporto militare di Ciré di Pergine, legando l’ultima parte della sua vita a quella del borgo trentino.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Tagliata stradale superiore Civezzano

La Tagliata superiore di Civezzano, opera di modeste dimensioni, si sviluppa su un solo piano e presenta una pianta irregolare. Al suo interno il percorso di visita si dispiega in quattro sale, accessibili sia a visitatori singoli che a gruppi organizzati, con contenuti fruibili in doppia lingua, italiano e inglese. Sfruttando la naturale penombra del luogo, l’allestimento offre un'esperienza immersiva e coinvolgente, attraverso una serie di postazioni multimediali e interattive. Gli innovativi interventi tecnologici non invasivi sono volti a valorizzare il fascino del Forte di Civezzano, creando un dialogo con i suoi materiali costruttivi e facilitando la lettura di quelle che erano in origine le sue funzioni e specificità militari.

Tagliata stradale superiore Civezzano, Strada al Forte , 38045 Civezzano Italia

Forte interno

Date e orari

2024 07 Mag

Inizio evento 10:00

2024 12 Mag

Fine evento 19:00

2024 14 Mag

Inizio evento 10:00

2024 19 Mag

Fine evento 19:00

2024 21 Mag

Inizio evento 10:00

2024 26 Mag

Fine evento 19:00

2024 28 Mag

Inizio evento 10:00

2024 02 Giu

Fine evento 19:00

2024 04 Giu

Inizio evento 10:00

2024 09 Giu

Fine evento 19:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024 15:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito