FORTEZZE SOLITARIE - presentazione del libro fotografico di Andrea Contrini

Vestigia della Grande Guerra da Trento al Grappa - Un viaggio tra imponenti muraglie e labirinti sotterranei alla scoperta di storie e memeori impresse nel paesaggio.

introduce lo storico Andrea Casna

Argomenti
Tipo di evento
  • Presentazione libro
Contrini A
© Contrini A - Contrini A

Cos'è

Un viaggio fotografico attraverso la delle fortezze italiane e asburgiche costruite tra il XIX ed il XX secolo.
Fortezze Solitarie ripercorre in oltre duecento pagine la storia delle fortezze italiane e asburgiche costruite tra il XIX ed il XX secolo, raccontandola attraverso l'esplorazione fotografica delle vestigia presenti nel paesaggio attuale. Grazie a una accurata ricerca di luci e paesaggi, le immagini si aprono a visioni d'atmosfera alla scoperta di vicende, dettagli e peculiarità architettoniche e naturali.
Le fotografie sono affiancate da descrizioni e racconti degli eventi storici, istantanee dell'epoca, mappe, disegni e indicazioni per raggiungere i luoghi svelando le molteplici sfaccettature degli sbarramenti fortificati.
Il volume è destinato a un pubblico ampio - dagli appassionati di storia a quelli di fotografia, dagli escursionisti della montagna ai turisti culturali - ed è strutturato in sedici capitoli ordinati geograficamente da ovest a est.
Il territorio del Comune di Civezzano è rappresentato dallo Sbarramento Stradale Superiore - Forte. Sono presenti inoltre le fortificazioni della Fortezza di Trento, della Valsugana, dell'Alpe Cimbra e del Brenta-Cismon
ANDREA CONTRINI è nato a Rovereto in Trentino nel 1982, ha dedicato diversi progetti fotografici all’esplorazione del territorio e alla sua storia attraverso i quali, spaziando dall’architettura al paesaggio, le tracce del passato affiorano nel presente.
È autore dei libri Echi nel Silenzio (2017, Menzione Speciale Trentino al Premio ITAS del Libro di Montagna 2018) e Nel Regno della Notte (2021). Il presente volume prosegue e amplia la ricerca sulle strutture fortificate cominciata con I Guardiani del Silenzio (2015) e Le fortezze Bastiani della Val d’Adige (2021).
I suoi lavori sulle vestigia dei due conflitti mondiali sono apparsi sulle pagine web di National Geographic Italia. Collabora con agenzie fotografiche e tiene corsi di fotografia.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Giovani

Numero massimo di posti

50

Luogo

Sede Biblioteca e Attività Culturali

La biblioteca si trova al secondo piano dell'edificio.

Via C. Battisti, 1 - 38045 Civezzano (TN)

Orari al pubblico:

Lun
14:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Mer
14:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Ven
14:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2023

Ufficio comunale

Date e orari

2025 13 Feb

Inizio evento 20:30 - Fine evento 22:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Contatti Servizio Servizio Biblioteca e Attività Culturali

Telefono:
(+39) 0461 858400

Fax:
(+39) 0461 858400

E-mail:
biblioteca@comunecivezzano.it

Lun
14:30 - 18:30
Mar
10:00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Mer
14:30 - 18:30
Gio
10:00 - 12:30, 14:30 - 18:30
Ven
14:30 - 18:30
Valido dal 01/01/2023

ECOMUSEO ARGENTARIO APS

Telefono - Ivan Pintarelli:
0039 335 6485650

Telefono - Martina Sardagna:
0039 335 6514145

E-mail:
info@ecoargentario.it

Sito Web:
www.ecoargentario.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 16:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito