Descrizione
La malattia di West Nile o febbre di West Nile è un’infezione causata da un virus, la cui circolazione è diffusa in diverse aree del sud e nord Italia. Il virus West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto diretto ma prevalentemente attraverso la puntura di zanzare infette (più frequentemente del tipo Culex).
È fondamentale adottare comportamenti protettivi per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare e di conseguenza il rischio di contagio, per questo è molto importante che la popolazione collabori attivamente all’adozione delle principale misure di prevenzione affinché, ognuno per le sue possibilità, contribuisca a ridurre il rischio legato alle infezioni da WNW/USUV
Pertanto si invita la cittadinanza a seguire alcune semplici, ma essenziali indicazioni:
- utilizzare repellenti topici specifici e abbigliamento il più possibile coprente,
- adottare accorgimenti per proteggersi dalle punture delle zanzare tramite l'utilizzo di zanzariere e di dispositivi per il controllo di temperatura e umidità come i condizionatori;
- adottare pratiche finalizzate a eliminare possibili focolai larvali negli spazi privati, come giardini e orti privati, eliminare oggetti che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua, come barattoli vuoti, sottovasi, contenitori senza coperchio, anfore ornamentali, giochi per bambini;
- prevenzione dei ristagni, che creano le condizioni per lo sviluppo larvale delle zanzare, nei focolai ambientali non eliminabili, quali ad esempio, vasche e fontane ornamentali, grondaie, bacini perenni e per l’approvvigionamento idrico degli orti urbani, cisterne.
Si confida nella consueta massima collaborazione da parte della cittadinanza.